Modalità d'accesso
Assenza di barriere architettoniche.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 08:00-12:00
Mercoledì : 08:00-12:00
Giovedì : 08:00-12:00
Venerdì : 08:00-12:00
Sabato : 08:00-12:00
Domenica : Chiuso
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Costo: gratuito.
La Storia
Il comune di Podenzana, nella bassa Lunigiana, si innalza sulla destra del fiume Magra, ed è costituito da due parti di territorio distinte tra loro, una nel versante toscano nella valle del fiume, di fronte ad Aulla, e l’altra in Val di Vara, tra i comuni di Bolano, Tresana e Calice al Cornoviglio. Podenzana non corrisponde a un comune preciso, ma è formato da numerosissimi nuclei abitati, come si può notare percorrendo i tornanti verso il castello, dopo aver superato il ponte sul Magra ad Aulla.
Conosciuta fin dall’epoca della contesa tra i Malaspina e i Vescovi di Luni prima dell’anno Mille, conserva il suo castello, attualmente di proprietà privata, ricostruito molte volte in seguito a varie distruzioni, e il santuario della Madonna della Neve o del Gaggio che domina tutta la vallata del Magra. La chiesa è caratterizzata da un castagno conservato nel retro dell’altare, dove secondo la tradizione, la Madonna sarebbe apparsa, e dove anticamente si saliva a far penitenza. Ogni 5 Agosto si celebra la cerimonia in onore della Madonna della Neve, con una fiera, e nello stesso mese, si svolge inoltre la sagra dei panigacci, piatto tipico di questo comune, cotto in testelli di terracotta e accompagnato con pesto, sugo di funghi, affettati, nutella o marmellata.
Una frazione di Podenzana, Montedivalli, conserva una suggestiva pieve romanica dedicata a Sant’Andrea e non lontano si trova una necropoli ligure in località Genicciola
(fonte: Terredilunigiana)
Lo Stemma e Gonfalone del Comune di Podenzana
Le Frazioni
Il comune di Podenzana si divide in due centri principali: Podenzana e Montedivalli. Ognuno dei due centri è diviso in un certo numero di località, nessuna delle quali si chiama Podenzana o Montedivalli.
Le principali località di Podenzana sono: Bagni, Barco,Bolignola,Bora, Campana Battia,Campo, Calcinara, Casalina, Ceresedo, Chiesa, Cerghiraro, Cospedo,Cuncia, Faito, Ficaro, La Costa, Laghi, Lagneda, Logo, Loppiedo, Metti, Montale, Montalini, Novegino, Oliveto,Posticcio, Segalaro, Serracanda, Sescafale, Villa Argentina.
Le principali località di Montedivalli sono: Boschetto, Casa Borsi, Fogana, Pagliadiccio, Pianello, Genicciola, Al Piano, Sant’Andrea, Serralta, Taria, Tongara, Prato, Serra, Croce, Vaggi, Murà, Casa Malone, Casa Magrino, Colombiera, Fontanella, Chiesa, Casa Sommo, Casa Manò.
Montedivalli è un’isola ligure nel territorio del comune di Podenzana. Il paese si trova infatti in Val di Vara, ma è legato amministrativamente alla Lunigiana. Abitato sin dall’antichità, in località Genicciola, alle pendici del monte Castellaro, venne ritrovata nel XIX secolo una necropoli con urne funerarie risalenti a 2500 anni fa.
A Montedivalli si trova la Pieve di Sant’ Andrea di Castello, di notevole importanza sin dall’anno Mille.
Venne costruita per volere dei vescovi di Luni e il suo controllo si estendeva su buona parte della Val di Vara orientale e sugli antichi itinerari incentrati sulla via Aemilia Scauri, poi Aurelia. La pieve, formata da tre eleganti navate e realizzata completamente in pietra, subì diverse ristrutturazioni. La facciata è spoglia, con bozze marmoree del muro primitivo, e un interno con tracce dell’epoca medioevale, bei capitelli figurati e corinzi e soprattutto tre statue in marmo del XIV raffiguranti la Madonna col Bambino, San Pietro e Cristo in Pietà.
(fonte: terredilunigiana.com)
Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2025, 10:06